- Poteri e qualifiche guardie zoofile e o venatorie e nozione di pubblico ufficiale Cassazione 42639 2024
- Il posizionamento di richiami elettroacustici costituisce di per sé solo, esercizio venatorio, essendo attività prodromica diretta all’abbattimento o alla cattura degli uccelli
- Anche solo la preparazione di archetti e reti è uccellagione
- I richiami acustici a funzionamento meccanico, elettromagnetico o elettromeccanico rientrano nel novero delle cose obiettivamente criminose, soggette a confisca obbligatoria.
- reato il possesso sul luogo di caccia del richiamo elettroacustico anche se è spento
- reato di minaccia è sufficiente la sola attitudine ad intimorire senza che si verifichi concretamente il male minacciato
- La Cassazione chiarisce che anche dopo il recepimento della nuova direttiva il silenziatore, dev’essere considerato parte d’arma.
- TAR Brescia nozione di FONDO CHIUSO giugno 2024
Non è d’altronde indispensabile indicare se gli animali, oggetto delle condotte di maltrattamento e di uccisione, siano di provenienza selvatica, siano stati catturati o siano nati in cattività,posto che ciò non assume alcun rilievo nella formulazione di un’imputazione che contesta all’imputato condotte di maltrattamento e di uccisione, siano gli animali cacciati o allevati. E’, invece sempre necessario che, come nel caso sub iudice, sulla base della contestazione sia possibile individuare i tratti essenziali del fatto di reato attribuito, con un adeguato livello di specificità (Sez.1, n.382/2000, del 19/11/1999, Rv. 215140)“….si richiama quanto più volte affermato dalla giurisprudenza, secondo cui la detenzione di uccelli in gabbie talmente piccole da cagionare il danneggiamento e l’avulsione del piumaggio, ed il loro impiego nell’attività venatoria quali richiami vivi, fuori dai casi e dai modi consentiti dagli artt. 4 e 5 della legge 11 febbraio 1992, n. 157, costituiscono sevizie insopportabili per le caratteristiche etologiche dell’avifauna, tali da integrare non già la contravvenzione di cui all’art. 727 cod. pen., ma il delitto di maltrattamento di animali di cui all’art. 544-ter cod. pen. (Sez.5, n. 20221 del 11/04/2022, Rv. 283079). Al riguardo, il giudice a quo ha evidenziato quanto dichiarato dal funzionario del servizio veterinario, il quale ha riferito le pessime condizioni igienico sanitarie in cui si trovavano gli animali, l’inidoneità degli ambienti ove erano detenuti nonché l’assenza di documentazione idonea attestante la provenienza degli uccelli d’allevamento. Inoltre, il giudice a quo ha richiamato le modalità di cacciagione vietate e la specie di animali cacciati, posto che all’imputato è stata contestata l’installazione di grandi reti verticali dotate di sistemi di illuminazione e di segnale di richiamo dei tordi, e sono stati rinvenuti di quattro tordi bottacci appena catturati con le reti, chiusi in un sacco di iuta e pronti per essere messi nelle gabbie.” ”richiami vivi e maltrattamento Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 33209 del 28 agosto 2024 udienza. 23 aprile 2024 – Pres. Andreazza, Relatore Magro
- Incostituzionale la norma della Sardegna che che fissava con legge la pre-apertura della caccia alla Tortora il 1 settembre
- Procedibilità di ufficio del furto venatorio febb 2024
- Valichi montani TAR Lombardia n 482-febbr 2024
- Valichi montani TAR Lombardia n 852- 2023-del 5.4.2023-
- Valichi Corte Costituzionale,sentenza n. 254 depositata il 20 dicembre 2022, illegittima la norma reg. della Lombardia in materia di individuazione dei valichi montani preclusi alla caccia
- Valichi montani TAR Lombardia sentenza n. 23422020 del 28.11.2020
- Valichi montani cons-stato-n 6630-ottobre 2019
- Uccellagione con reti – pettirossi e violazione art.30 c.1lett. B) legge 157 92 – incensuratezza non sufficiente per concessione attenuanti generiche.
- Revoca possibilità detenzione armi per aver lasciato in uso fucile a minorenne (in appostamento)
- sep è sempre reato di uccellagione (1)
- Uccellatore bresciano, recidivo _ FURTO VENATORIO MALTRATTAMENTO e perizia tecnica _ lesioni causate da dimensioni gabbie.
- Trasporto fucile scarico ma fuori dal fodero a meno di 50 metri da strada (sussistenza violazione amministrativa)
- Gli AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA hanno natura pubblicistica e sono soggetti alla giurisdizione della Corte dei Conti
- Importante sentenza TAR Parma su revoca licenza porto di fucile per illeciti amministrativi in materia di caccia in deroga
- 468 CP per la contraffazione degli anelli (FOI) apposti ai richiami vivi, configurabilità del del c.d. “furto venatorio” a carico degli uccellatori sprovvisti di licenza di caccia (1)
- Uccellagione con reti – pettirossi e violazione art.30 c.1lett. B) legge 157 92 – incensuratezza non sufficiente per concessione attenuanti generiche
- CITES- detenzione pitoni- inapplicabilità tenuità del fatto
- Il criterio distintivo tra il reato di uccellagione di cui all’art. 30, comma 1, lett.e)e caccia con mezzi vietati…
- Esclusione “tenuità del fatto” ricezione e detenzione di un numero elevato di animali di specie protetta (47 ghiri congelati)
- Esclusione tenuità del fatto Detenzione esemplari di GHIRO- legge 157 92 e Conv. Berna – cass_pen_ord_
- Fringuello protetto penalmente (anche 1 solo esemplare) e Convenzione di Berna e specie della famiglia Paridae da considerarsi particolarmente protette ex art. 2 legge 157 92.
- Concorso in Porto illegale di arma
- uso-abusivo-di-sigilli-anelli-richiami-vivi-833_2023_GUP_BS (1)
- Direttiva Uccelli 409 79 Testo Consolidato
- 882-11 Decreto Tar Brescia
- CACCIA AI LUPI VERONA N. 01260 2014 REG RIC
- CortCostituzionale 136 2014
- CortCostituzionale 136 2014 01
- InterrogazioneCaccia in Deroga Lombardia 22 09 2011
- Estratto Sentenza Corte Costituzionale 139 2013
- DIRETTIVA UCCELLI 2009147CE
- Nota dd 04 12 2014 Ministero Ambiente
- Modello Domanda Fondo Sottratto alla Caccia
- Modello Domanda Fondo Sottratto Regione Lombardia
- SentenzaC.C.n.190 2011 Richiami Vivi Lombardia Toscana
- Sentenza1865-2013 TAR Lombardia Richiami Vivi
- Richiesta Pagamento Articolo 15
- Richiesta Pagamento Articolo 15.doc
- Decr 827-2011 Tar Brescia Roccoli
- Vulpes Vulpes Rev Letteratura
- Vademecum Pagamento Articolo 15
INIZIATIVE ED EVENTI PASSATI
GALLERY